Maestra Mette's Web Site

Home Home | Scuola Scuola | LIM LIM | My English Corner My English Corner | Action Games Action Games | Miscellanea Miscellanea | Natale Natale

Hobby  | Poesie  | Bookcrossing Bookcrossing | Buona Domenica Buona Domenica | Credits Credits | Novità Novità | Link Novità

 

 

 

 

Hopscotch

Lingua: qualsiasi, qui è usato inglese.
Partecipanti: per il solitario uno
per gli altri giochi più di due
Materiale: una fotocopia della pagina Table Hopscotch per ogni bambino, 
colori,
eventualmente una pietra o altro oggetto per segno.

Hopscotch come gioco da tavolo  

Primo gioco
Il solitario
Regole del solitario:
si gioca usando soltanto le dita (pollice, indice, medio), mentre si ripetono i numeri saltando sulle caselle numerate.
thumb salta su one (and four, seven and ten)
pointer salta su two (and five and eight)
medium salta su three (and six and nine).
Tornate indietro contando a ritroso.
Si trova ben presto un ritmo per ripetere i numeri.
Secondo gioco Hopscotch addizioni
Hopscotch Twenty
Materiale: una fotocopia della pagina Hopscotch per ogni bambino, 
un bottone o simile per ogni bambino, 
carta e penna per segnare il punteggio.
Stabilite il numeri massimo da raggiungere, per esempio 20.
Gioco: i bambini giocano in piccoli gruppi di 2 o 3. Fate una conta in L2 per vedere chi deve iniziare. Con le dita danno un colpetto al proprio bottone per farlo scivolare tra le caselle dello Hopscotch: 
quando il bottone si ferma in una casella, il bambino dice ad alta voce il numero corrispondente in L2  e segna il punteggio sul foglio.
Se il bottone non tocca il bordo, il bambino ha diritto ad un altro tiro, ma se finisce fuori dalle caselle o sul bordo, il bambino perde il turno. 
Secondo giro: sommare in L2 il nuovo punteggio. 
Vince chi raggiunge o supera per primo il punteggio stabilito.
Terzo gioco Hopscotch sottrazioni
Hopscotch Thirty-Zero
Materiale: come per il gioco precedente.
Gioco: i bambini giocano in gruppi di 2 o 3. Ogni giocatore possiede all'inizio del gioco il punteggio stabilito, che scrive sulla carta. Fate una conta per vedere chi deve iniziare . Con le dita i bambini danno un colpetto al proprio bottone per farlo scivolare tra le caselle: 
quando il bottone si ferma in una casella, il bambino dice ad alta voce in L2 il numero corrispondente e sottrae i punti dai suoi punti iniziali. 
Se il bottone non tocca il bordo, il bambino ha diritto ad un altro tiro, ma se finisce fuori dalle caselle o sul bordo, il bambino perde il turno. 
Vince chi raggiunge per primo ZERO.

Hopscotch come gioco da cortile/palestra  

Prima versione: Disegnate lo schema dello Hopscotch per terra con un gessetto (in cortile, in palestra, nel corridoio) e fate saltare i bambini, mentre dicono i numeri in L2. Chi tocca la riga del disegno perde il turno.
Primo giro: saltare con le gambe unite.
Secondo giro: saltare sulla gamba destra (senza toccare mai con l'altra gamba: chi tocca perde il turno).
Terzo giro: saltare sulla gamba sinistra (come sopra).
Seconda versione: Come prima, ma prima di saltare si lancia una propria pietra nella casella numero uno.
Si salta tutto il giro come sopra, ma al ritorno arrivando nella casella numero uno, si raccoglie la pietra e si salta quella casella e si esce.

Per fare il secondo giro, sempre a gambe unite, si lancia la pietra nella casella numero due, e si salta dentro la casella numero due, senza toccare la numero uno. Giocare come sopra indicato.
Terzo giro si parte dalla casella numero tre, e così via.
Quando si ha fatto tutti i numeri a gambe unite, si inizia un nuovo giro saltando prima con la destra poi con la sinistra, lanciando sempre la pietra come spiegato.

Hopscotch come gioco per colorare
Utilizzare la scheda per insegnare colori e numeri in L1 o L2: E' possibile utilizzare la scheda del Table Hopscotch per insegnare i colori ed i numeri, chiedendo ai bambini di colorare per esempio Colour number 4 red, and the square box blue, ecc.

Leggete la storia  qui   o altri tipi di hopscotch-giochi (in inglese).

Hit Counter dal 08.04.2013

Data di composizione di questa  pagina: 15 ottobre 2003.

Cerca con Google
Cerca | Søg | Search

 

 

www.maestramette.it created 06/15/2003 - Last update
© 2003-2013 by Mette Buchreitz - All rights reserved